Roberto Goyeneche

Roberto Goyeneche – El Polaco

Roberto Goyeneche – Biografia

Roberto Goyeneche è nato a Saavedra, Buenos Aires, il 29 gennaio del 1926.

A 18 anni ha vinto un concorso e ottenuto un contratto per cantare nell’orchestra di Raúl Kaplún.

Durante i suoi primi anni come cantante, lavorava anche come autista dell’autobus di linea 519.

Spesso interrompeva la corsa per partecipare alle esibizioni dell’orchestra di Horazio Salgàn.

In quel periodo condivideva il palco con Angel Díaz (El Paya), che gli diede il soprannome di “polacco”. Perché era magro e aveva lunghi capelli biondi; il prototipo del giovane polacco dell’epoca.

Nel 1956 è consacrato come cantante nell’orchestra di Anibal Troilo.

L’amicizia e l’ammirazione reciproca li porterà a suonare di nuovo insieme nel ’69 e nel’ 71 con l’incisione di due dischi: “Nuestro Buenos Aires” e “Te acordás Polaco?”

A metà degli anni ’60, il “polacco” si lanciò come solista, ma non fu facile.

L’avvento della televisione e la popolarità della trasmissione “Nueva Ola”, fecero perdere terreno al tango in ambito commerciale. Ma nel 1966 la sua carriera ebbe un nuovo impulso, grazie alle registrazioni fatte con l’orchestra di Armando Pontier.

In quegli anni ha forgiato il suo stile personale, caratterizzato dal suo modo di fraseggiare il tango rispettando ogni parola e ogni silenzio della poesia.

All’inizio degli anni ’70 registrò con l’orchestra di Attilio Stampone una serie di dischi con i brani fondamentali del suo repertorio.

Nel maggio del 1982, mentre era in corso la guerra delle Malvinas, realizzò diverse esibizioni insieme al quintetto di Astor Piazzòlla.

A fine decade iniziò a soffrire di insufficienza polmonare, ma non lasciò mai il palcoscenico. Dopo anni di sofferenza per un enfisema polmonare muore il 27 agosto 1994.

Roberto El Polaco Goyeneche ha contagiato, con la sua passione per il tango, un’intera generazione, e lasciato un segno indelebile nella storia della musica argentina.

Roberto Goyeneche_Album

Naranjo En Flor – Traduzione in italiano

Roberto Goyeneche
con Atilio Stampone y su Orquesta Típica

Iscriviti sul nostro canale Tango Essentia su YouTube per vedere altri video di tanghi tradotti in italiano.

Garganta con Arena – Traduzione in italiano

Canta Adriana Varela

Uno dei più grandi tributi dedicati a Roberto Goyeneche è sicuramente il tango scritto da Cacho Castaña nel 1993: Garganta con Arena.
Descrive tutto ciò che “Il Polacco” ha rappresentato per la comunità del tango. Ma non solo.

Goyeneche è stato anche un grande Maestro. A partire dagli anni ’90, al caffè Homero, conosce Adriana Varela, che oggi è la sua erede. Si riferiva a lui come al cantante di tango con un atteggiamento “rock”, e lui si riferiva a lei come a una rocker che canta il tango. Ed è lei che ha il compito di elevare al massimo tributo il canto di Garganta con arena.

Roberto Goyeneche Tango Playlist

Da Settembre Nuovi Corsi di Tango Argentino

Pescara | Lanciano | Chieti

Tango Argentino a Pescara e Lanciano

Lezioni collettive per single e coppie. Due incontri settimanali: la lezione e la pratica guidata gratuita.

Per sperimentare ed approfondire, direttamente con i maestri, il dialogo e la connessione corporale del tango.

Sarà un’occasione per conoscersi, ripassare passi e figure e ballare in un ambiente amichevole e stimolante.

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Lezioni, esibizioni, interessanti Video e Articoli sul Tango e la sua cultura. Ti informeremo, inoltre, su tutti gli eventi firmati Tango Essentia e le migliori milonghe a Pescara e in Abruzzo.