Tango argentino: libri da leggere in vacanza

Quale migliore occasione, se non quella delle vacanze estive, per dedicarsi alla lettura di un buon libro?… Sul Tango magari! Ecco, quindi, una lista con alcuni libri consigliati da noi. Portali con te quando sarai in procinto di fare la valigia, che sia per una lunga vacanza rilassante o per un breve weekend. Buona lettura!

 

Passione di tango – Nato per essere ballo i poeti lo resero canzone

di Alfredo Helman

 

Passione di Tango

 

Il tango,le sue evoluzioni, i legami con la storia portegna, i suoi più importanti esponenti, musicisti e cantanti, la tradizione musicale. Questi i temi trattati dall’autore nel tentativo di spiegare un fenomeno ormai diffuso e radicato in tutto il mondo.

Conoscere il tango, le sue origini, le trasformazioni connesse ai grandi cambiamenti storici e sociali di un paese e del mondo intero permette di comprendere l’emozione che esso suscita, di intuire perché tante persone, oltre a ballarlo, lo ascoltano, riversando nei suoi testi e nella musica parte della loro vita: amori, tradimenti, nostalgia, in definitiva il naturale compendio di ciò che tutti noi proviamo nel quotidiano delle nostre esistenze.

 


 

 

Sul tango. L’improvvisazione intima

di Davide Sparti

 

Davide Sparti - Sul Tango

 

“Un minuscolo secondo d’eternità in cui due persone avvolte in un abbraccio viscerale si muovono in direzioni opposte”: al di là di questa immagine suggestiva, chi pratica il tango argentino non sempre è consapevole dello spessore culturale di cui esso è impregnato. Questo libro intende gettare luce su tale spessore prendendo le mosse dall’esperienza delle milonghe, il luogo dove il tango diventa pratica sociale e in cui il contatto fra due persone in movimento – nonché fra queste e le altre coppie (a loro volta in movimento) genera un peculiare ambito, dinamico ed intimo al tempo stesso.

Dopo aver esaminato il ruolo dell’incorporazione della tecnica e quello dell’improvvisazione (che rende ciascun tango diverso da quello precedente), il libro si interroga sull’odierna diffusione del tango. In un’epoca in cui la porzione di tempo libero speso in solitudine e “passivamente” è accresciuta, e in cui aumenta l’interconnessione virtuale ma diminuisce il contatto fisico tra le persone, il tango rappresenta una forma di socialità viva e incarnata.

 


 

 

Vado a comprarmi le scarpe da Tango

di  Mario Abbati

 

Vado a comprarmi le scarpe da tango

 

Il tango è sensualità, seduzione, passione. Fatto di regole, gesti e sguardi, è un ballo tra anime, non solo tra corpi, è gioco di forme, di combinazioni possibili, e per Mario, il tanghèro protagonista di questa raccolta, rappresenta un microcosmo in cui gravitano donne fatali e sanguigne, maestri esotici, fotografi aggressivi, principianti allo sbaraglio.

Tra vicende reali e surreali, milonghe affollate e personaggi bizzarri, mocassini aerodinamici e posture impeccabili, il tango diviene sentimento, “pensieri tristi che si ballano” in quell’abbraccio fra uomo e donna perfetto come perfette devono essere le scarpe, amatissime dalle ballerine, con i tacchi vertiginosi e i laccetti colorati. Attraverso i diciassette racconti di “Vado a comprarmi le scarpe da tango” si compone, così, un viaggio musicale che indaga con passo leggero e ritmo serrato la comunicazione umana, le relazioni emotive, la vita nelle sue intense e delicate geometrie.

 


 

 

 

Tango. I segreti di un ballo.

di Lidia Ferrari

 

Tango. I segreti di un ballo.

 

Da oltre un ventennio, il tango vive un successo internazionale senza precedenti: in ogni angolo del mondo, scuole e milongas accolgono appassionati di ogni livello che vogliono impararne o perfezionarne i passi e le figure. Ma il tango, il genuino Tango Argentino è qualcosa di molto più articolato e complesso, è il frutto di una cultura, di una sensibilità popolare e multietnica che in queste pagine l’autrice ripercorre con grande ricchezza di particolari, avvalendosi anche di un amplissimo e variegato apparato iconografico.

Il pregio essenziale del volume è quello di spalancare dinnanzi agli occhi dei lettori una finestra su tutto l’universo culturale, storico e spirituale del tango: dalle sue umili origini nei bassifondi di Buenos Aires alla consacrazione nei cabaret più rinomati di mezza Europa all’inizio del Novecento; dalle milongas in cui ancora oggi lo si balla – laddove persino l’invito rivolto alle donne soggiace a tradizionali regole non scritte -, ai diversi stili di danza succedutisi nel tempo; dai musicisti e dalle orchestre che hanno trascinato in pista generazioni di appassionati, ai celebri maestri di ballo che con il loro insegnamento hanno contribuito a diffonderlo al di fuori dei confini argentini.

 


 

 

Nell’abbraccio del Tango.

di Elisabetta Muraca

 

Nell'abbraccio del tango

 

Il libro guida, coinvolge, trascina il lettore nella dimensione emotiva e psicologica del tango: a chi balla da anni svela sensazioni insospettate, al semplice curioso apre le porte delle suggestive emozioni insite in questa danza. Dietro le sensuali movenze del tango si cela un groviglio di passioni. Con una sottile metafora, si potrebbe definire questo ballo «un amante perfetto», capace di suscitare nei ballerini lo stesso intreccio interiore di sentimenti proprio dell’innamoramento.

Non tutto però si circoscrive nell’orizzonte del trasporto emotivo, anzi molta parte dell’esperienza tanguera rimanda a una serie di risvolti psicologici umani che sono poi le molle stesse del tango. Risvolti psicologici all’interno dei quali l’autrice, grazie alla sua esperienza di psicoterapeuta, si addentra con competenza.

 


 

 

Todo Tango: cronache di una lunga convivenza..

di Meri Lao

 

Todo Tango

 

È l’ultimo e più recente libro sul tango di Meri Lao; un libro documentatissimo che rivela anche l’importante e misconosciuto apporto delle donne e, spazzando via gli stereotipi, permette al lettore di addentrarsi in un rito dove gli emigranti di ieri e gli esuli di oggi si congiungono, officiato da una musica multietnica, da un canzoniere che è filosofia di vita, da una danza unica al mondo.

Meri Lao ha dedicato una vita al tango. Forse una vita non basta, ma è certamente chi ci ha raccontato meglio questa magnifica vicenda.” Umberto Eco

 


 

 

Cari amici di Tango Essentia, non mancate alle prossime lezioni di tecnica maschile e femminile che i Maestri Andrea Fischetti e Luisa Volpi terranno Mercoledì 19 Febbraio dalle 20:00 presso la Palestra Exedra a Pescara e Giovedì 27 Febbraio dalle 20:30 presso la Palestra Planet a Lanciano . Tecnica Femminile e Maschile

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Inserisci la tua email per iscriverti alla Newsletter Tango Essentia e conoscere prima di tutti i prossimi incontri, le serate e gli eventi in programma a Pescara, Chieti e Lanciano.

2 commenti
  1. Oreste Peta
    Oreste Peta dice:

    Grazie, è quello che cercavo.
    Non ho conoscenza sul Tango, ma, per quello che mi è stato possibile osservare nella mia breve esperienza è la “sedimentazione” artistica in un fenomeno sociale autentico.
    Prima ancora di “sedimentare” è Arte e questa facendosi Cultura ha incontrato “l’esperienza popolare” inconsapevole: perciò questa proposta va a riempire un vuoto coniugando la diffusione pratica al pensiero e alle emozioni che muovono l’Arte intrisa Armonia….
    Una simile percezione, che è anche presentazione, accende la curiosità, che al di là della tecnica e del tecnicismo, viene soddisfatta dai significati contenuti nei libri.
    Grazie, è ció che cercavo, oltre il mio pensiero personale: farò una buona lettura.
    Oreste Peta.

    Rispondi
    • Tango Essentia
      Tango Essentia dice:

      Grazie per il tuo commento Oreste.
      Il processo della creazione artistica attraverso quella che tu giustamente chiami “sedimentazione”, è fondamentale ed insito nel tango argentino come in ogni forma d’arte. Viene spesso confuso con interpretazioni romantiche relative ad una ipotetica anima collettiva dove tutto si svolge in magica armonia o con azioni puramente mnemoniche (sequenze di passi copiate e ripetute) confondendo e riducendo il tango ad una semplice se pur rispettabile coreografia. Acuta osservazione ed ottima sensibilità. Sarai un bravo tanguero!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.